Allevamento lumache e finanziamenti fondo perduto: tutto quello che devi sapere sulle agevolazioni economiche

allevamento lumache_

Gli allevamenti di lumache sono in forte crescita in Italia, ad assecondare quest’espansione arrivano i finanziamenti perduti per agevolare le imprese o le piccole entità agricole che vogliono aprire il proprio mercato a questo settore.

Sempre più persone amano consumare a tavola lumache da terra. Se da prima eravamo abituati ad ascoltare persone che andavano per campi e prati umidi alla ricerca delle famigerate lumache ad oggi si sono creati dei veri e propri allevamenti. I Sicilia troviamo il più grande allevamento lumache di tutta Italia, ma non è solo al sud che si è sviluppato questo commercio anzi soprattutto nel centro nord dove regioni come Toscana e Lombardia contano numerosi allevamenti di lumache.

Il mercato oggi è molto amplio e in forte espansione, le lumache da terra rappresentano un piatto prelibato e povero di grassi perfetto per chi ha bisogno di stare attento alla linea ma anche per chi ha diversi problemi di salute legati all’alimentazione.

A favorire questa forte espansione del mercato sono arrivate le agevolazioni pubbliche e i finanziamenti a fondo perduto, che aiutano la piccola azienda, azienda o chiunque voglia aprire un proprio allevamento di lumache da terra.

Se vogliamo perciò diventare dei eliciclocultori la prima cosa che dobbiamo fare è documentarci il più possibile. Studiare bene le caratteristiche delle lumache da terra per poter favorire e ricreare il loro habitat naturale.

Le lumache da terra hanno bisogno di un tasso di umidità particolare e al tempo stesso di un tipo di terreno specifico per poter crescere indisturbate.

La prima cosa che dovremo perciò fare è acquistare o affittare un terreno non edificabile per installare il nostro allevamento di lumache da terra. In genere questa tipologia di terreni ha un costo relativamente molto basso e possiamo molte volte trovare persone disposte a cederli in comodato d’uso, questa opzione può essere presa in considerazione soprattutto se siamo dei neo imprenditori senza alcun fondo disponibile.

Il terreno dovrà presentare delle caratteristiche ben specifiche che possiamo riassumere in questi fattori:

  • Umidità
  • Consistenza chimica del terreno
  • Esposizione al sole
  • Pendenza

In secondo luogo ci dovremmo occupare della recinzione, le recinzioni saranno utilissime sia per circoscrivere il nostro allevamento di chiocciole sia per proteggerlo da vari predatori possibili. I predatori delle lumache sono per lo più i ratti o come dir si voglia i topi di ogni genere è perciò importante creare delle recensioni in grado di proteggerle per farle crescere in modo indisturbato.

Ovviamente in questo terreno le lumache non vivranno unicamente ma andranno anche a riprodursi ecco perché è necessario ricreare perfettamente il loro habitat naturale per metterle in condizione di poter vivere la loro vita come se fossero libere.

In ultimo ci occorreranno le prime lumache da insediare all’interno dell’allevamento, saranno le nostre prime ospiti dalle quali nascerà poi l’intero allevamento finale.

Questo è tutto ciò che ci occorre in termini di materiali per poter creare un allevamento di lumache. Di certo però è che se stiamo creando un allevamento di lumache lo stiamo facendo perché abbiamo intenzione poi di rivendere le stesse al cliente finale che può essere un cuoco, un ristoratore o più semplicemente un buon gustaio. Per farlo abbiamo perciò bisogno di regolarizzare la nostra attività. Per renderla regolare dovremmo:

  • Aprire la nostra attività aprendo una partita IVA e registrandoci al registro delle imprese agricole della Camera del Commercio della nostra regione.
  • Iscrizione a tutti gli altri enti necessari quindi INPS e INAIL.
  • Ottenere il documento di valutazione del rischio a norma di legge 626/1994
  • Ottenere l’autorizzazione igenico sanitaria necessaria per ogni attività.
  • Ed infine ottenere e conseguire l’HACCP.

A questo punto possiamo stabilire che di base un agricoltore con un allevamento di lumache da terra ha bisogno di un capitale minimo di 20000 euro per avviare la sua impresa. Se non lo dispone può avvalersi dei fondi perduti offerti dagli enti competenti.

Tra questi i più popolari ed utilizzati sono quelli europei appartenenti alla categoria dei fondi perduti per il piano sviluppo rurale 2014- 2020. In alternativa possiamo rivolgerci ai fondi agevolati per start up oppure vagliare alcune delle proposte regionali come i crediti d’imposta. In ultimo possiamo in casi estremi vagliare la possibilità di affidarci ad un ente privato come le banche.