Arredare una barca, ecco qualche idea e consiglio 

Se avete la fortuna di avere una barca, allora dovreste anche considerare l’opzione del suo arredamento.

E arredare una barca, si sa, può essere complesso come (se non di più) che arredare una casa. Lo stesso si dica se si intende rinnovare completamente lo stile della propria imbarcazione, modernizzandolo oppure optando per uno stile più classico. 

Per arredare bene una barca non c’è bisogno di spendere troppo né bisogna per forza reiterare uno stile di lusso. Anche una piccola barca può essere più che bella con qualche piccolo accorgimento e soprattutto prendendosi cura di essa per mezzo della continua pulizia e della sua manutenzione nel corso del tempo, che è il vero segreto per mantenerla sempre giovane ed in salute. 

Ma come si arreda una barca? L’arredamento nautico è un capitolo un po’ particolare. Se negli scorsi anni si optava soprattutto per un arredo classico, un po’ stile marinaio, oggi invece le barche sono sempre più un riflesso delle nostre case: moderne, minimaliste, tecnologiche. Ovviamente, comunque, la scelta del giusto stile dipende dai vostri gusti e dal budget, quindi non c’è alcun tipo di obbligo a riguardo. Vediamo gli stili più comuni di arredo.

 Lo stile classico per la navigazione: qualche idea

 Lo stile classico per arredare la barca è molto affascinante, in questo caso andate sul sicuro soprattutto se la barca è di piccole dimensioni. Potete quindi orientarvi su mobili e rivestimenti in legno scuro, con rifiniture di ottone (avendo cura di scegliere maniglie per la nautica che si abbinino bene con tutto il resto: in questo caso, vanno bene maniglie di ottone, orizzontali o a pomello) mobili classici e vecchi lampadari che siano anche pratici. 

Il legno è un classico compagno dell’arredamento da barca, ma quale sceglier di preciso? Non si tratta di una scelta banale, non bisogna guardare solamente all’estetica, ma anche alla praticità. Non è un mistero che il legno più utilizzato sulle imbarcazioni sia il teak, sia per le coperture che per i mobili, perché resistente e richiede una bassa manutenzione. Ma ci sono anche soluzioni più eleganti che si possono sposare bene anche con un arredo moderno: il cipresso, ad esempio, ciliegio, abete, olmo, o anche il larice, a seconda anche del colore e dello stile che volete improntare sulla vostra barca.

 Arredamento moderno: qualche consiglio

 Se si tratta di uno yacht o di una barca dalle finiture moderne, allora la vera moda è quella di scegliere un arredo un po’ più contemporaneo. Ad esempio potete spaziare con i colori bianco e azzurro e blu, ampie vetrate per le finestre per permettere a tutta la luminosità di entrare, accessori minimal ed eleganti, acciaio e vetro e creazione di giochi di luce. 

L’arredamento moderno richiede ‘less is more’ e quindi non esagerate con il mobilio, cercate di mantenere più aria possibile nell’arredo e di optare per mobili e accessori di design, pensati per ridurre l’ingombro visivo e fisico al minimo. In cucina, acciaio e inox sono le scelte migliori per uno stile un po’ più moderno. Ma modernità non significa fare a meno del legno, anzi. Si può sposare lo stile moderno anche con il legno, ad esempio cipresso o ciliegio, soluzioni eleganti e che si intonano bene anche con uno stile di arredo della barca un po’ più contemporaneo e perfino hi-tech.

Quando si arreda, sempre un occhio alla sicurezza ed alla praticità: attenzione quindi alla scelta del tipo di armadietti, e di cassetti, ricordate che durante la navigazione potrebbero aprirsi. Scegliete con cura il mobilio: di design, sì, ma anche davvero pratico e solo se davvero necessario.