Come prendersi cura del cane

Un cane può essere un’aggiunta meravigliosa a qualsiasi famiglia, ma che tu sia un esperto di cani o un novellino alle prime armi, è importante che tu sappia mantenere la salute e la felicità del tuo compagno una priorità assoluta.

Una buona alimentazione

Il cibo secco di alta qualità fornisce una dieta ben bilanciata per cani adulti e può essere miscelato con acqua, brodo o cibo in scatola. 

I cuccioli devono essere nutriti con cibo specifico per cuccioli, possibilmente di marca e di alta qualità.

Cominciamo elencando i vari periodi di vita di un cane e i rispettivi pasti, ma consigliamo comunque di consultare un veterinario:

  • I cuccioli di età compresa tra 8 e 12 settimane hanno bisogno di quattro pasti al giorno.
  • Per i cuccioli dai tre ai sei mesi sono consigliati tre pasti al giorno.
  • Ai cuccioli da sei mesi a un anno, è possibile passare a due pasti al giorno.
  • Quando il tuo cane compie il suo primo compleanno, di solito è sufficiente un pasto al giorno.
  • Per alcuni cani, compresi i cani più grandi o quelli inclini a soffrire di gonfiore, è meglio dare due pasti più piccoli.
  • L’acqua pulita e fresca dovrebbe essere sempre disponibile e assicuratevi di lavare spesso le ciotole del cibo e dell’acqua.

Prendersi cura dell’ano e delle ghiandole perianali

L’ano di un cane può esser un indicatore dello stato di salute del tuo cane e sapere cosa guardare può aiutarti a mantenerlo in salute. Esistono molte cause e molti modi per curare le ghiandole perianali del cane, scopriamole insieme. Ricordiamo però che l’unico punto di riferimento in questa faccenda dovrebbe sempre essere il veterinario, che è il vero esperto nella cura degli animali.

La malattia delle ghiandole anali è molto comune nei cani, le sacche spesso si tappano di solito a causa dell’infiammazione dei dotti. La secrezione all’interno delle sacche si addenserà e quest’ultime diventeranno gonfie e dilatate, sarà quindi doloroso per il tuo cane espellere le feci.

Se avete bisogno di una rapida consultazione medica, utilizzare la cartella clinica gratuita online di dottor vet può aiutarvi a migliorare la comunicazione con il vostro veterinario.

Esercizio fisico e toeletta per cani

I cani hanno bisogno di esercizio fisico per bruciare calorie, stimolare la mente e mantenersi in salute. Le esigenze individuali di esercizio variano in base alla razza, al sesso, all’età e alla salute del vostro cane, in più l’attività fisica tende anche ad aiutare i cani a evitare la noia, che può portare a comportamenti distruttivi.

Anche la pulizia è molto importante per la cura dei cani, e dovrete tenere d’occhio il pelo del vostro amico regolarmente. Dovrete anche lavare il vostro cane, tendenzialmente i cani possono essere lavati 2 o 3 volte all’anno.

Come prendersi cura delle zampe del tuo cane

Le zampe del tuo cane hanno bisogno di cura e attenzioni quanto le altre parti del suo corpo.

Prendi l’abitudine di controllare regolarmente i cuscinetti delle zampe del tuo cane, allarga delicatamente i cuscinetti, ispeziona i lati delle zampe per eventuali lesioni o oggetti estranei (come sassolini o forasacchi).  Cercate di notare se il vostro cane mostra segni di dolore durante l’esame della zampa, se lo fanno molto probabilmente hanno un problema.

Come prendersi cura del muso del tuo cane

Prendersi cura quotidiana del muso del proprio cane è fondamentale per proteggere una delle sue parti più vulnerabili. Alcune razze possono essere più sensibili a complicazioni di altre, consultate il vostro veterinario per sapere come meglio approcciare alla salute del vostro cane.

Se noti un naso secco e screpolato, potresti essere tentato di applicare una lozione idratante, ma molti veterinari consigliano cautela con i prodotti non specifici disponibili in commercio. A seconda delle condizioni, il naso può infettarsi maggiormente se si applica una crema non sterile su una ferita o un irritazione. Se il tuo cane sta avendo perdite consistenti dal naso, consulta il tuo veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

Prendersi cura delle orecchie del cane

Le orecchie di un cane possono ospitare detriti, parassiti o batteri che possono complicare il suo stato di salute. Se le orecchie interne del tuo cane sembrano sporche, puliscile con un batuffolo di cotone inumidito con una soluzione formulata appositamente per questo scopo. La pelle interna dell’orecchio è delicata, quindi consenti al veterinario di dimostrarti il metodo corretto per pulire le orecchie del tuo cane.

Cerca anche di non esagerare con la frequenza della pulizia o con la profondità, ciò può causare irritazione, e fai attenzione a non inserire oggetti estranei all’interno del condotto uditivo del tuo cane.