La poltrona ufficio ergonomica è certamente un complemento di arredo che oltre ad avvalorare lo stile dell’ambiente di lavoro, sa generare dei benefici dal punto di vista salutistico e del benessere fisico.
Non sono infatti soltanto le sedie e le scrivanie a richiedere un design ergonomico e una funzionalità capace di influenzare positivamente il personale, ma anche le poltrone da computer oppure quelle relative agli uffici di funzionari, manager o addirittura del presidente, possono rispondere a requisiti ergonomici.
Proprio questi ultimi stanno sempre più invadendo, giustamente, il settore, orientando le scelte in tema di sedute per ufficio. Bisogna esplicitare immediatamente una differenza tra la poltrona ufficio ergonomica e la sedia da lavoro dotata di caratteristiche simili.
Il concetto di ergonomia applicato alle poltrone per l’ufficio, è un concetto a tutto tondo che non si estrinseca unicamente nel design, il quale può essere vario a seconda dello stilista che disegna la seduta, ma anche nella funzionalità.
Una postazione di lavoro ergonomica influenza in modo positivo la persona che la occupa, stimolando la sua produttività: questa situazione di benessere permette dunque di combattere lo stress in ufficio.
Le caratteristiche di una buona poltrona ufficio ergonomica
L’ergonomia, come detto, è un concetto che deve essere presente fin dalle prime fasi di progettazione. Dalle prime tracce a matita, dai primi bozzetti, dai primi rendering al computer, la poltrona ufficio ergonomica deve essere in grado di trasferire proprio questo pensiero. da subito. Solo in questo modo l’oggetto riuscirà nel migliore dei modi in tutto ciò che dovrà essere, rispettando le esigenze del cliente, favorendo il suo benessere a 360 gradi.
- Design: il design ergonomico favorisce il comfort del fisico e del tessuto muscolo – scheletrico, lasciando le articolazioni prive di sovraccarichi. Stilisticamente parlando è possibile ottenere dei validi effetti estetici che riescono a modernizzare l’ambiente di lavoro, grazie a linee solitamente tondeggianti e a forme quasi astratte. Ci sono esempi di poltrone ufficio ergonomiche che a prima vista lasciano di stucco l’osservatore, sposandosi alla perfezione all’interno di un ambito lavorativo hi-tech. Oltre a questa estrosità stilistica, però, hanno anche tante qualità funzionali e pratiche.
- Materiali: una poltrona ergonomica da ufficio si distingue anche per i materiali con cui è costruita. Se lo scopo è favorire il benessere, una costruzione che premia elementi naturali come il legno, è senza dubbio un buon vantaggio. Esistono poi materiali tecnici, che hanno lo scopo di creare una ventilazione alla persona, respingere acari e batteri, favorire l’igiene.
- Telaio: il telaio di una poltrona ufficio ergonomica è robusto ma soprattutto pensato a svolgere la sua funzione. Il sostegno della seduta e del soggetto rappresenta l’obiettivo principale con cui deve essere strutturato il telaio. Vi sono zone a portanza differenziata, come ad esempio la zona lombare oppure quella cervicale, in cui il telaio accoglie materiali speciali per un miglior benessere fisico e per l’ottimizzazione del comfort.
- Accessori: anche se può apparire strano, una poltrona
- Poltrona ufficio ergonomica può essere dotata di accessori. Tasche porta oggetti, supporto lombare e cervicale.
Poltrona ufficio ergonomica: non solo prezzo
La poltrona ufficio ergonomica viene solitamente scelta in base al prezzo. Le offerte sono molte e non sempre è facile procedere ad un’analisi oggettiva in relazione a quanto viene proposto da portali, centri rivendita e aziende specializzate nel settore. Una poltrona ergonomica da ufficio ha un costo superiore rispetto ad una sedia, ma richiede anche caratteristiche differenti e più costose. Struttura più robusta, materiali pregiati, finiture più attente e funzioni differenti, giustificano il maggior prezzo. Sicuramente il fattore economico è importante ed è giusto che venga fissato un budget prima di valutare modelli eccessivi che non verranno mai acquistati in quanto molto costosi. Le offerte di poltrone ufficio ergonomiche ci sono e tutte si rivelano interessanti sotto diversi aspetti, anche se non sempre la scelta più economica paga in termini di funzionalità e benessere. Un buon metodo è leggere le recensioni dei vari clienti che hanno acquistato il prodotto e lo stanno già usando. A volte dietro un prezzo basso si nasconde una poltrona ufficio scadente, mentre altre volte avviene l’esatto contrario, a seconda dell’offerta commerciale.