Pronto soccorso veterinario, cos’è e come funziona

Nella nostra epoca assistiamo ad una rinnovata sensibilità per quanto concerne il tema del benessere degli animali, e anche per le loro cure: questo non solo da parte della popolazione ma anche da parte dello stesso legislatore, che si è dimostrato attento alle istanze che provengono dalle associazioni animaliste e non solo. Negli ultimi anni abbiamo assistito anche al moltiplicarsi di centri che si occupano di salute degli animali e anche di pronto soccorso, dato che anche i nostri amici a quattro zampe possono essere vittime di emergenze sanitarie che richiedono un pronto intervento senza attendere oltre. Ecco perché si parla di pronto soccorso veterinario, una rete di servizi che garantisce un soccorso rapido in tutte le ipotesi in cui la salute o anche la vita dell’animale sia a rischio. Il pronto soccorso veterinario consiste in un servizio attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, per garantire i soccorsi, le cure mediche e farmacologiche agli animali, in caso di malattie, traumi e malesseri vari. Purtroppo i rischi per la salute non hanno orario, quindi se il vostro animale non si sente bene di notte o durante un giorno festivo, il pronto soccorso veterinario è un’ottima soluzione per poter provvedere ad un rapido intervento a cura della salute dell’animale in tempi contenuti e con priorità.

I servizi del pronto soccorso veterinario

Un pronto soccorso veterinario può offrire una vasta gamma di servizi, tutto dipende dalla sua estensione e dalle specializzazioni dei veterinari che ci lavorano. Spesso questi centri trattano i problemi di salute di animali domestici diffusi come cani e gatti, in alcuni casi però ci sono centri di pronto soccorso veterinario che sono in grado di trattare anche malattie di animali come uccelli, roditori, serpenti, e via dicendo. Informarsi prima sulle specializzazioni del centro di pronto soccorso veterinario più vicino a sé è sempre buona norma per poter reagire rapidamente in caso di problemi di salute del vostro animale. Per avere un’idea dei servizi offerti da queste cliniche potete dare un’occhiata a questo sito vetfriendlygroup, così potrete chiarirvi le idee.

Ad oggi, vale la pena specificare, il pronto soccorso veterinario non è disciplinato da alcuna norma di legge, quindi non c’è nessun obbligo di istituzione di un servizio come quello indicato in nessuna zona d’Italia. Fortunatamente però i centri di pronto soccorso veterinario stanno andando moltiplicandosi, e diverse strutture veterinarie pubbliche e non stanno cominciando ad offrire questo tipo di servizio, specialmente nelle grandi città, dove è possibile trovare tanti servizi diversi.

Come trovare un pronto soccorso veterinario

Trovare un centro di pronto soccorso veterinario in caso di urgenza non è affatto difficile. Tutto quello che dovete fare è digitare le parole chiave su Google, dopo esservi connessi ad internet, ed avrete la possibilità di localizzare il centro più vicino a voi ed operativo. In ogni caso, se avete animali in casa, vi consigliamo di segnarvi già indirizzo e numero di telefono del centro, così che laddove dovesse avvenire un’emergenza possiate già sapere a chi rivolgervi ed agire rapidamente senza perdere tempo. Se non avete a disposizione la connessione internet, potete anche chiamare il 118 che in caso di bisogno, in alcune ipotesi può intervenire. Dopo aver chiamato il centro di pronto soccorso veterinario più vicino a voi non vi resta che recarvi in loco, portando con voi, è buona norma, anche il libretto sanitario del vostro animale che contiene tutte le informazioni sulle eventuali cure, vaccinazioni già fatte dall’animale e su ogni trascorso sanitario. Non resta quindi che concordare con il medico veterinario l’intervento più indicato per il vostro animale.