Se sul lavoro vivi situazioni di stress che ritieni rischiose per la tua salute oppure sei un Datore di Lavoro che deve tutelare i suoi dipendenti allora hai bisogno di sapere tutto sulla figura del Medico del Lavoro, quali sono i suoi compiti e in cosa può esserti d’aiuto.
Il Medico del Lavoro è fondamentale per garantire la tutela della salute dei dipendenti e la sua presenza è richiesta per legge: il suo lavoro è necessario all’interno di cooperative, aziende e altri posti di lavoro.
Un medico competente aziendale collabora e valuta i dipendenti e il suo ruolo principale è quello di segnalare i casi di rischio per la salute e intervenire in modo da tutelare la persona.
Medico del lavoro e medico di base: quali sono le differenze?
Sai quali sono le competenze specifiche di un Medico del Lavoro e come può esserti d’aiuto? Il Medico del Lavoro si occupa di Sorveglianza Sanitaria e, a differenza del medico di base, è formato per identificare i possibili rischi in situazioni lavorative specifiche.
Se ti trovi nella situazione di dover tutelare la tua salute a causa delle mansioni che svolgi devi rivolgerti proprio a questa figura, che si occuperà del tuo caso con visite mediche o richieste di esami specifici.
Il Medico del Lavoro può essere una figura assunta e presente stabilmente in ufficio o azienda, oppure un libero professionista che presta i suoi servizi a più di un’azienda o realtà lavorativa.
Oltre alle visite mediche e al registro delle cartelle sanitarie di tutti i dipendenti, il Medico del Lavoro ha il compito di recarsi sul posto di lavoro una o più volta all’anno per verificarne le condizioni sanitarie, intervenendo in caso rilevasse rischi per la salute.
Se sei un dipendente di un’azienda devi sottoporti a una visita medica che accerti la tua idoneità al lavoro che devi svolgere: una volta sostenuta la visita, il medico registra tutti i tuoi dati sanitari in una cartella protetta dal segreto professionale.
Cos’è la Sorveglianza Sanitaria
La Sorveglianza Sanitaria è una specifica attività di prevenzione e tutela della salute che riguarda non solo le visite specifiche al personale ma tutta una serie di aspetti organizzativi del lavoro che devono essere messi a punto e rispettati per scongiurare ogni fattore di rischio.
Allora come fare per tutelarsi e tutelare rispettando i dettami di questa disciplina? I punti principali sui quali si basa la Sorveglianza Sanitaria sono appunto la figura del Medico del Lavoro, di cui abbiamo parlato poco fa, le valutazioni individuali dei singoli lavoratori oltre alla verifica della validità delle misure di prevenzione presenti sul posto di lavoro.
Il Rischio da Stress Correlato
Uno dei rischi per la salute più frequenti risulta essere il Rischio da Stress Correlato, una particolare condizione psicologica che si verifica in casi specifici e che può influenzare notevolmente il rendimento sul lavoro oltre che la tua salute personale.
Quali sono i segnali della presenza di Stress Correlato? Difficoltà a sostenere le responsabilità o i ritmi del lavoro può essere sintomo di un disagio psicologico dovuto a condizioni di lavoro negative e non deve essere mai trascurato.
Quando si ha la percezione di non riuscire a soddisfare pienamente le aspettative e le richieste lavorative può iniziare a manifestarsi questo malessere interiore che, se protratto nel tempo, logora e porta a un vero danno per la salute.
Anche in questo caso è proprio la figura del Medico del Lavoro che scende in campo per individuare questo particolare rischio e alla quale puoi rivolgerti se ti senti in difficoltà: intervenendo in modo rapido e veloce si può tutelare la propria salute o quella del lavoratore mettendolo al riparo dallo sviluppo di gravi patologie.