Scegliere il notaio è una questione importante

La scelta di uno studio notarile per affidargli uno dei servizi che descriveremo più avanti è sempre una questione delicata.
Non essendo un professionista del quale utilizziamo i servizi con molta frequenza come un medico o un commercialista, i parametri che possono farci propendere per uno studio o un altro possono essere condensati in:

  • Fiducia verso il professionista (per conoscenza diretta o indiretta)
  • Esperienza (da quanto tempo è aperto lo studio notarile)
  • Passaparola da clienti soddisfatti sulle capacità professionali del notaio

Solitamente uno studio notarile è composto da un team di professionisti ai quali ci si può rivolgere, costantemente coinvolti in processi di aggiornamento giurisprudenziale, dottrinale e innovativo da un punto di vista tecnologico.

Avere la sensazione di avere a che fare non solo con professionisti esperti nel rispettivo ambito di competenza ma anche con delle persone che siano state istruite con attenzione all’empatia e all’affidabilità, potrà darci indicazioni importanti riguardo la scelta del notaio da incaricare.

Il notaio non è solo una professione commerciale

E’ da considerare la tendenza dei moderni studi notarili relativa al tentativo di riabilitazione della professione del notaio, ormai considerata semplicemente una delle tante possibili professioni di tipo commerciale. È infatti proprio con il lavoro svolto che si cerca di focalizzare questo mestiere considerandolo in grado di assumere un ruolo importante per la certezza di alcuni ambiti del diritto.

Interessante è a tal proposito, la rilevanza che la professione del notaio sta sempre più acquistando con riferimento all’ottica anti-processualistica, cioè inerente alla possibilità per questo professionista di agire in qualità di una specie di mediatore, in modo che il conflitto tra le parti possa risolversi senza il bisogno di arrivare nell’aula del tribunale.

Anche solo analizzando la questione da questo punto di vista, è possibile comprendere il valore prezioso di questa figura professionale, in grado non solo di agire per il compimento di vari e diversi atti, ma anche di contribuire a migliorare il funzionamento dell’intero sistema giudiziario.

Servizi che deve offrire e garantire un notaio

Passando ora ad analizzare i servizi principali che un buono studio notarile deve essere in grado di offrire ai propri clienti con le massime garanzie e trasparenza:

  1. Compravendite;
  2. Mutui;
  3. Atti societari;
  4. Affitti e cessioni d’azienda;
  5. Donazioni – Non profit;
  6. Successioni e Testamenti;
  7. Atti cittadini stranieri.

1. Compravendite

In primo luogo, quando si parla di compravendite ci si riferisce ad un contratto che abbia ad oggetto il trasferimento della proprietà di un bene a fronte del pagamento di un prezzo pattuito tra le parti. Si tratta di un momento estremamente delicato, che richiede la formazione di una serie diversa di atti, in modo che, una volta predisposto tutto quanto necessario affinché il contratto possa ritenersi valido, possa avvenire il passaggio di proprietà del bene.

In linea di massima, è possibile considerare questo come un contratto di tipo consensuale, ciò implica che il passaggio di proprietà di cui si accennava poco fa potrà ritenersi completato nel solo momento in cui le parti abbiano raggiunto un accordo che le soddisfi, pur se la cosa o il prezzo non sono giunti al legittimo destinatario secondo quanto pattuito.

Uno studio notarile dovrebbe offrire assistenza a chiunque abbia la necessità di proseguire con la compravendita di un immobile o ad una permuta. Si può precisare inoltre, che, anche nel caso di trasferimenti di immobili, il notaio possa essere considerata la figura professionale più adatta.

La legge infatti prevede che il notaio intervenga in varie fasi del contratto, sia in quella anteriore alla stipula, durante la quale gli si richiede l’espletamento di una serie di indagini che possano garantire l’esistenza dei presupposti per procedere, sia in una fase successiva a quella della stipula, per la predisposizione di tutti gli atti richiesti dalle norme ai fini fiscali e pubblicitari.

Con riferimento a questo tipo di servizio riguardante le compravendite, bisogna in ultimo dire che un buono studio notarile dovrebbe offrire anche assistenza nella redazione di relazioni finalizzate ad ottenere finanziamenti bancari che possano eventualmente essere collegati alla compravendita.

2. Mutui

Questa area di competenza è collegata a possibili esigenze legali derivanti dalla stipula di un contratto di compravendita, secondo quanto precedentemente spiegato. Tramite questo strumento inoltre è data la possibilità di richiedere delle somme in prestito che possano essere utilizzate per il pagamento del prezzo pattuito insieme alla controparte e richiedono anch’esse la stipulazione di un contratto di mutuo.

Anche in questo caso la figura del notaio è imprescindibile, si richiede infatti il suo intervento per assicurare il compimento della non sussistenza di elementi contrastanti con la stipula regolare del contratto, quali ad esempio potrebbero essere legate ad eventuali ipoteche o altri vincoli presenti in capo al richiedente.

Il passo successivo resterà a carico della banca, che sulla base dei documenti predisposti dal notaio potrà decidere se concedere o meno il prestito, controllando principalmente eventuali garanzie che possano tutelarla.

3. Atti societari

Gli atti societari comprendono una serie di procedure che vengono svolte in riferimento a procedure costitutive di società o conclusive della loro vita quali ad esempio eventuali scioglimenti o liquidazioni e si considerano comprese in questo gruppo di attività anche le operazioni relative all’avvio di operazioni di tipo straordinario approvate dall’assemblea.

In generale, questo ambito richiede la conoscenza del diritto societario, che come specificato qui è una branca del diritto commerciale, che i professionisti di uno studio notarile devono essere in grado di offrire.

Gli atti notarili appaiono fondamentali sia nelle fasi che precedono la formazione della società e quindi riguardanti la verifica dell’atto costitutivo e la registrazione nel registro competente e anche nella fase finale di chiusura della società, che può avvenire per diverse cause disciplinate dal codice.

4. Affitti e cessioni d’aziende

Altro ambito di competenza dello studio del notaio riguarda l’affiancamento che in genere viene messo a disposizione delle aziende nel momento in cui decidano di procedere all’affitto di un ramo o dell’intera compagnia.

Esistono infatti diverse disposizioni che devono essere rispettate e che riguardano rispettivamente la forma e la sostanza di queste operazioni e pertanto, il notaio risulta importante perché è proprio la legge in questa materia a prevedere che i privati non possano procedere senza il supporto di un notaio specializzato.

5. Donazioni – Non profit

Anche le donazioni necessitano dell’intervento di un notaio per tutto quanto riguarda la predisposizione degli atti che possano risultare validi ai fini del passaggio di proprietà da donatario a destinatario della donazione.

Le donazioni possono avvenire anche nei confronti di enti no profit, ossia specificatamente senza scopo di lucro. Seppur in questo caso venga richiesto al notaio un controllo di legittimità, in quanto resta da applicare quanto disposto da chi effettua la donazione, in generale la legge stabilisce che anche in caso di atti completamente volontari ci siano delle accortezze da rispettare come ad esempio la presenza di due testimoni.

6. Successioni e Testamenti

I servizi dei notai possono essere richiesti anche in caso di apertura di successioni a seguito alla morte di qualcuno. Ci sono molti principi da rispettare di cui spesso gli eredi non sono a conoscenza.

In generale, comunque, in questo tipo di vicende l’intervento di una figura professionale che abbia le competenze e i poteri di un notaio, risulta importante anche per assicurare che tutto vada secondo quanto stabilito dalle disposizioni testamentarie ed eventualmente poter mediare in caso di conflitti che potrebbero derivare da eventuali divisioni di beni o immobili o nella definizione della quota legittima, cioè la parte della quota di cui i parenti più stretti non possono per diritto essere privati.

7. Atti cittadini stranieri

Infine, ultimo ambito di competenza dello studio notarile di Bologna è quello riguardante gli atti stranieri. Con questa espressione si intendono gli atti che siano stati redatti fuori dal territorio nazionale e che richiedano il riconoscimento secondo la legge nazionale per poter essere utilizzati sul suolo italiano. Infatti, per potersi considerare efficace, questo tipo di atto deve esser necessariamente depositato presso un notaio.

E’ arrivato il momento della scelta del notaio

Oltre alla vastità degli ambiti in cui i professionisti di uno studio devono essere competenti, altro importante elemento che incentiva la scelta riguarda il tipo di rapporto di fiducia che il notaio è in grado di instaurare con i clienti.

Questo clima di fiducia è imprescindibile per garantire al cliente l’effettuazione di una scelta pienamente consapevole, fondamentale per la soddisfazione degli interessi affidati al professionista e per la riuscita della procedura in sé.

È proprio per questi motivi che si consiglia sempre di affidarsi a professionisti che non solo appaiano affidabili, ma che abbiano alle spalle anche una notevole esperienza, come cita nel suo sito il notaio Alberto Parisio di Bologna: la fiducia che deriva proprio dalla competenza, l’esperienza e l’affidabilità che sono alla base dell’attività legale e di supporto che uno studio notarile deve offrire.