Chi ama una casa raffinata, elegante e arredata con mobili antichi e accessori di prestigio, troverà nello stile classico la scelta ideale. Si tratta di un vero e proprio evergreen nell’interior design e che mette al primo posto l’estetica. Tuttavia, rispetto ad alcuni decenni fa, oggi questo stile è reso più contemporaneo dalla grande attenzione che viene dedicata anche alla funzionalità.
Lo stile classico è ideale non solo per spazi come la zona notte e la cucina, ma anche per arredare con gusto e dare carattere a soggiorno. Ecco alcune indicazioni per non sbagliare.
Zona living classica e funzionale: cosa scegliere
Sebbene un soggiorno in stile classico debba seguire alcuni dettami, come la presenza di mobili solitamente imponenti e in legno, spesso arricchiti da decorazioni elaborate e da elementi in oro, vetro o porcellana, oggi si tende comunque a realizzare ambienti dove si mescolano elementi classici e tendenti al moderno.
Ad esempio, abbinando una parete attrezzata, una soluzione comoda e funzionale per la zona giorno, a una boiserie in legno scuro o a una credenza con ante in cristallo. Un accessorio spesso presente nei soggiorni di un tempo era il mobile bar che, invece, oggi può essere reso più attuale sostituendolo con un carrello su quale esporre le bottiglie, ma anche tazze e bicchieri rigorosamente in vetro o porcellana.
Questi due materiali, infatti, insieme al legno e a metalli come l’oro e l’argento, permettono di realizzare un ambiente elegante e raffinato. Si tratta di una soluzione adatta anche per l’illuminazione. Un’ottima idea è quella di utilizzare dei lampadari a bracci di grandi dimensioni, come quelli che si possono trovare online su https://ursostore.it/it/95-lampadari-classici.
Immancabile un divano, meglio se ampio, comodo e in pelle, da abbinare a chaise longue o a poltroncine tappezzate. Oggi, però, per puntare alla praticità, si possono scegliere anche sedute in ecopelle, facile e veloce da pulire.
L’angolo dedicato alla lettura dovrebbe essere un must nel soggiorno classico. Si realizza facilmente anche se si ha poco spazio scegliendo una poltrona comoda da abbinare a un tavolino in legno, magari reso più interessate da qualche decorazione. Se la dimensione della stanza lo permette, si possono inserire anche delle grandi librerie dove collocare i libri, meglio se vintage.
Un ampio tappeto è una buona soluzione per rendere il soggiorno ancora più accogliente.
Aggiungere un tocco di stile con qualche dettaglio
A queste semplici idee si può aggiungere un tocco di personalità giocando con i complementi d’arredo. Dipinte, stampe, ma anche vasi e oggetti che provengono dalle case dei nonni o recuperati dai mercatini dell’usato sono perfetti per dare quel tocco di stile in più.
Ad esempio, se si ama uno stile classico e chic, bisognerebbe puntare sull’oro, da scegliere per oggetti da esporre nel soggiorno e per le decorazioni, abbinandolo a colori chiari, dal bianco al beige e al legno scuro.
Per chi preferisce orientarsi verso uno stile country, invece, il consiglio è quello di privilegiare il legno caldo e materiali come il marmo o la pietra, insieme a tessuti con piccole fantasie per tende, sedute e cuscini.