DA PUBBLICARE SU: kromagine.it
Sia d’estate che d’inverno, Rimini si conferma una delle mete più ambite e gettonate italiane. Non solo spiagge e mare ma anche molte altre attrattive, fanno di Rimini una delle migliori città italiane da visitare.
Dalle spiagge attrezzatissime ai monumenti di valore storico-culturale, dalla storia della città agli hotel in cui alloggiare, scopriamo insieme i motivi per visitare Rimini e gli hotel più caratteristici e belli della città.
Perché visitare Rimini?
Sorta in epoca romana, Rimini è stata il fondamentale snodo comunicativo tra il Sud e Nord Italia proprio durante l’epoca dei grandi imperatori romani.
Ricca di storia e cultura, Rimini è anche centro della movida estiva, grazie alle sue spiagge, al mare e ai moltissimi e attrezzatissimi hotel.
Visitare Rimini dà l’opportunità, quindi, di immergersi nella cultura senza tralasciare il divertimento, arricchendo il tutto gustandosi la straordinaria tradizione culinaria romagnola.
Organizzare una vacanza a Rimini, quindi, è una di quelle occasioni da non perdere che garantiscono un’esperienza unica e immemorabile.
Cosa vedere a Rimini?
Come anticipato, Rimini si caratterizza, non solo per la garanzia del divertimento vacanziero, ma anche per la quantità e la varietà di attrattive storico-culturali.
Scopriamo insieme i motivi per visitare Rimini, dal centro storico alle spiagge, dalla tradizione culinaria ai resti romani.
I resti romani
Nata in epoca romana, a Rimini si trovano resti dell’impero e significativi monumenti che documentano la grandezza dell’Impero Romano.
Sul fiume Marecchia si trova il Ponte di Tiberio, uno dei ponti più antichi al mondo. Il ponte, quasi del tutto integro, separa il centro di Rimini dal celebre quartiere di San Giuliano. Il Ponte di Tiberio, percorribile a piedi, è un ottimo punto di osservazione perfetto, da qui, infatti, si può ammirare il Grattacielo di Rimini.
Uno dei più importanti resti romani che si trovano a Rimini è sicuramente l’Arco di Augusto. L’arco era il punto di accesso principale a Rimini dalla via Flaminia, la strada più importante e famosa dell’Impero Romano che collegava il nord e il sud d’Italia. Quasi del tutto integro, l’Arco di Augusto è il più antico degli archi dell’Impero Romano rimasti in piedi.
Un altro importante resto romano è la Domus del Chirurgo (Casa del Chirurgo). La Domus del Chirurgo è uno scavo archeologico di 700 mq risalente al III secolo, anche chiamata “la piccola Pompei”. Nella Domus furono ritrovati circa 150 strumenti chirurgici dell’epoca romana, conservati nel vicinissimo Museo della Città di Rimini.
Il centro storico
Il centro storico di Rimini è facilmente raggiungibile dall’Arco di Augusto. Percorrendo Corso Augusto, infatti, si arriva al centro della città, dove le attrazioni storico-culturali non sono poche.
La Chiesa di Sant’Antonio da Padova è situata nella celebre e bellissima Piazza Tre Martiri. La piazza è la più grande della città ed è situata nell’antico foro romano, di cui riprende anche la forma. Chiamata precedentemente, Piazza Giulio Cesare, la piazza fu intitolata a nome di tre partigiani uccisi dal governo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre al bellissimo luogo in cui passeggiare, in Piazza Tre Martiri, nel fine settimana, si svolge il tipo mercato cittadino.
Una delle piazze più importanti di Rimini è, invece, Piazza Cavour, al cui centro si trova la celebre Fontana Della Pigna, unica fonte di acqua potabile a Rimini fino al 1912. Circostanti alla piazza si trovano il Palazzo del Podestà e il Palazzo dell’Arengo. Piazza Cavour, nel Medioevo, era la sede del governante di Rimini e, oggi, viene ritenuta la piazza più importante della città, anche per la presenza del Teatro Amintore Galli e, nelle vicinanze, dello splendido mercato coperto: la Pescheria Vecchia.
I luoghi di Fellini
Celebre meta degli amanti del cinema e dei fans di Federico Fellini è il borgo di San Giuliano.
Celebre quartiere che una volta ospitava i pescatori della città, il borgo di San Giuliana ha dato i natali al celebre regista Federico Fellini. Proprio nelle strade di questo borgo il genio di Fellini si è sviluppato ed è stato ispirato.
La caratteristica principale del borgo di San Giuliano è la presenza di numerosi murales che ritraggono alcune scene dei film più celebri e amati di Federico Fellini.
Altri luoghi che hanno ispirato Fellini e che lo stesso regista ha voluto raccontare nei suoi film, sono: Piazzale Fellini, il Grand Hotel e la Fontana dei Quattro Cavalli.
Consigliatissima e, per gli appassionati, doverosa è la visita alla Fondazione Federico Fellini e il Museo della Città di Rimini, in cui vengono conservati gli appunti di idee per i suoi capolavori.
Cosa fare a Rimini?
Luogo celebre per la movida estiva e per la perfetta organizzazione delle sue strutture, non sono di certo poche le cose da fare a Rimini.
Dalle spiagge al centro città, scopriamo le cose più belle da fare a Rimini.
La Notte Rosa
Noto e celebre evento estivo, che coinvolge tutta la Riviera Romagnola, è la Notte Rosa.
La Notte Rosa di Rimini si svolge ogni anno tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. L’evento, che richiama a sé un numero impressionante di presenze, è uno dei più noti d’Italia.
Con locali, negozi e ristoranti aperti fino a tarda notte, la Notte Rosa a Rimini si caratterizza per l’organizzazione di svariati eventi cittadini e di grandi concerti gratuiti. Le vie principali della città sono allestite e decorate di rosa e il tutto si conclude con lo spettacolo pirotecnico dei fuochi di artificio.
I piatti della tradizione
Da non sottovalutare per nessuna ragione è la tradizione culinaria romagnola.
La rinomatissima piadina romagnola, celebre in tutta Italia, si trova in qualsiasi parte dell’Emilia Romagna ma, la piadina di Rimini è definita da alcuni l’originale. Piadina, squacquerone e rucola è la piadina della tradizione riminese che si potrà gustare in qualsiasi parte di Rimini.
Insieme alla piadina è celebre anche il crescione (simile alla piadina, farcito e chiuso, cotto sul testo).
Oltre ai buonissimi formaggi, ai salumi del territorio e alla pasta ripiena, simbolo dell’Emilia Romagna, non potrà mancare la degustazione del vino romagnolo. Sangiovese e Lambrusco sono i vini più celebri e buoni che la Romagna può vantare.
Le spiagge di Rimini
Rinomate, attrezzate e senza tempo, sono le spiagge di Rimini.
Meta turistica estiva preferita dalla maggior parte degli italiani, nessuno può negare la bellezza e la comodità delle spiagge riminesi.
Con ben 151 bagni (stabilimenti balneari), il litorale riminese è il più vasto e organizzato d’Italia. Ogni stabilimento vanta e mette a disposizione tutti i servizi necessari per rendere l’esperienza in spiaggia delle migliori.
Il litorale pulito, la sabbia fine, il mare splendido e le numerosissime strutture ricettive della zona, fanno delle spiagge di Rimini le più invidiate d’Italia.
I migliori hotel di Rimini
Per visitare Rimini, scoprire le sue bellezze, divertirsi, rilassarsi ed evitare di spendere troppo, la soluzione migliore sarà quella di prenotare un albergo che sia vicino al centro, come ad esempio l’hotel Neda, un hotel due stelle a Rimini, piccolo, caratteristico e a gestione familiare, situato nel cuore di Marina Centro.
Sempre pronta ad accogliere e soddisfare ogni tipologia di turista e vacanziere, Rimini offre una vasta gamma di strutture ricettive. Visti gli interessi e le attività che caratterizzano Rimini, si troveranno hotel in centro e anche, e soprattutto, hotel vicino al mare.
Ottimi anche per trascorrere le vacanze in famiglia, i migliori hotel di Rimini sono sempre attrezzati e offrono un servizio impeccabile.
Organizzata la propria vacanza, non rimane altro che prenotare l’hotel di Rimini che risponde alle proprie esigenze e godersi le vacanze in Riviera Romagnola.